PSR 2014-2020 del GAL Baldo-Lessinia – “IN.S.I.E.M.&: Iniziativa a Sostegno delle Imprese e dell’Economia Montana del Baldo & Lessinia
Ultimo aggiornamento: 20 maggio 2024, 09:56
Misura: 19 – Sostegno allo sviluppo locale LEADER-SLTP Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo, del Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020
Sottomisura: 19.2 - Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo
Tipo d’intervento: 7.5.1 “ Infrastrutture e informazioni e per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali “ – PC04 “ Sviluppo del turismo sostenibile sul Monte Baldo : Il turismo sportivo “ attivata con delibera n. 44 del 22.08.2018 del GAL Baldo-Lessinia
Descrizione operazione: Qualificazione sentieri ricadenti nel territorio comunale e realizzazione aree di sosta, anche a servizio delle zone di arrampicata percorso in loc. Campagnola di Castion e area di sosta a servizio della palestra all'aperto itinerario percorso della salute, della zona arrampicata falesia di marciaga e delle piste ciclabili esistenti in loc. Le Senge e manutenzione straordinaria dei sentieri in loc. Val Longa e Pizzon di Castion”. CUP I57H18000940006. CIG 787608816E
Finalità: Il progetto consente l’ulteriore qualificazione del territorio comunale mediante la realizzazione di un percorso e di un area di sosta in loc. Campagnola della frazione Castion Veronese. Il fine è quello di coniugare il turismo sportivo, i paesaggi spettacolari del nostro territorio, la sua storia e gli itinerari sportivi e ciclopedonali con quanto già esistente. Difatti l’intervento realizza un punto di sosta, attualmente mancante, che diventi anche punto di partenza per la zona dell’arrampicata denominata “ Falesia di Marciaga “ e del percorso sportivo all’aperto – itinerario percorso della salute. La zona di sosta di complessivi mq 1000 circa sarà disposta su due livelli , limitando i riempimenti e la movimentazione del terreno attuale, con posti per disabili e una zona posteggio per biciclette. Dal parcheggio, poi per una lunghezza di circa m. 170 , con interventi valorizzazione, adeguamento e messa in sicurezza, si interverrà sul percorso esistente che si collega alla località Rossar, migliorandone la percorrenza, la larghezza della sede e lo scolo delle acque piovane.
Risultati ottenuti: il rispetto e l’ottenimento degli obiettivi prefissati.
Importo finanziato: 150.000,00 euro
Importo Progetto: € 210.000,00 ( € 150.00,00 Importo Lavori e Oneri della Sicurezza ed € 60.000,00 Somme a disposizione dell’Amministrazione)